8
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di
corrente, che la tensione e la frequenza riportate
sulla targhetta matricola corrispondano a quelle
dellÕimpianto domestico.
é ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione
nominale.
Per il funzionamento a tensioni diverse si dovrˆ
utilizzare un autotrasformatore di potenza adeguata.
EÕ indispensabile collegare lÕapparecchio ad una
INSTALLAZIONE
Posizionamento
Collocare lÕapparecchiatura lontana da fonti di calore,
quali: termosifoni, stufe da riscaldamento, esposizione
diretta ai raggi solari ecc.Assicurarsi che nella parte
posteriore, superiore ed inferiore non ci siano ostacoli
alla circolazione dellÕaria. Per un miglior rendimento
dellÕapparecchiatura, la distanza minima tra la parte
superiore della stessa e lÕeventuale pensile sovrastante
dovrebbe essere di almeno 100 mm (esempio ÇAÈ in
figura). La soluzione da preferire sarebbe comunque
quella illustrata nellÕesempio (B) in figura (senza
pensile). é consentito anche il posizionamento con i
fianchi aderenti a mobili adiacenti, purch• lÕaria circoli
liberamente nella parte posteriore e superiore. Uno o
pi• piedini regolabili, posti alla base del mobile,
consentono un accurato livellamento.
efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione Ž
dotata dellÕapposito contatto. Qualora la presa di
corrente dellÕimpianto domestico non sia collegata a
terra, allacciare lÕapparecchia-tura ad un impianto di
terra a parte conforme-mente alle norme in vigore
consultando in proposito un tecnico specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilitˆ
qualora questa norma antinfortunistica non fosse
rrispettata.
Questa apparecchiatura • conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie
-87/308/CEE del 2/6/87 relativa alla
soppressione dei disturbi radio.
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilitˆ
Elettromagnetica) e successive modificazione.
DATI TECNICI
Classe di efficienza B
136
42
0,98
358
3
17
1200
495
600
530
1070
Capacitˆ netta in litri del frigorifero
Consumo energetico in kWh/24h
Consumo energetico in kWh/annuo
Capacitˆ di congelamento in kg/24h
Tempo di risalita da -18¡C a -9¡C al h
Capacitˆ netta in litri del congelatore
Dimensioni in mm
altezza
larghezza
profonditˆ
larghezza con porte aperte a 90¡
profonditˆ con porte aperte a 90¡
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta matricola posizionata sul lato sinistro interno dellÕapparecchiatura.
Kommentare zu diesen Handbüchern